MAITS: Sommario
Sommario Del Progetto
Condizione indispensabile per una comunicazione multilingue efficace e
produttiva sta nella possibilità di avvalersi di servizi telematici che
prevedano l'uso della lingua e dei caratteri inseriti nell'ambiente
culturale dell'utente. Nonostante l'esplosiva crescita in tutto il mondo, le
moderne prestazioni telematiche non sono ancora in grado di fornire una
presentazione, gestione e rappresentazione standard dei dati nelle diverse
lingue. Nei rapporti in una società sempre più informatizzata vengono molto
più penalizzati gli utenti di lingua madre non inglese. Per cui si manifesta
sempre di più l'esigenza di mezzi ed applicazioni software in grado di
ridurre gli ostacoli linguistici.
Obiettivi
Nel mondo sono disponibili diverse soluzioni di adeguamento e di
localizzazione dei mezzi software ad uno specifico ambiente culturale. In
questo settore si e' particolarmente distinto il consorzio X/Open.
L'obiettivo di MAITS e' nell'estensione ed unificazione delle tecnologie
esistenti in un prodotto unico ed integrato. Per questo motivo sarà
sviluppata nell'ambito di MAITS un'interfaccia software (API) capace di
garantire un supporto a quattro livelli per le necessita' degli utenti, e
precisamente:
Conversione della serie di caratteri tra il richiedente ed il server
rascrizione ed elementi culturali dell'ambiente
Traduzione elementare delle espressioni memorizzate
Accesso alla traduzione automatica
L'uso dell'API MAITS sarà presentato nelle prestazioni telematiche come
X.400, X.500, posta elettronica via Internet, WWW e Sybase, nelle diverse
lingue ed in vari stati. I membri del consorzio collaboreranno anche
attivamente e trasferiranno i risultati del progetto nelle relative unita'
di standardizzazione.
Utenti
Poiché i partner del progetto MAITS si occupano dello sviluppo ed erogazione
di servizi telematici, saranno anche i primi utenti di questa tecnologia.
Nel gruppo degli utenti del progetto sono compresi anche erogatori di
servizi telematici ed i loro clienti, i produttori di applicazioni software
e fornitori di informazioni. A lungo termine potranno utilizzare MAITS tutti
gli utenti di X.400 e di posta elettronica, gli utenti dell'elenco secondo
lo standard X.500 e delle prestazioni WWW. L'API MAITS potranno utilizzarlo
anche tutti i produttori indipendenti delle applicazioni software per i
prodotti internazionalizzati.
Esempio d'uso
Un utente tipico MAITS attinge col suo calcolatore (PC o Mac) i dati
conservati sul server in una serie di caratteri diversa da quella da lui
usata. In moltissimi casi senza un'appropriata conversione i dati accentuati
verrebbero rappresentati in un modo errato. Al livello minimo
dell'applicazione MAITS la conversione dei caratteri sarà per l'utente
trasparente. A livelli superiori sarà ad esempio il testo greco
rappresentato in caratteri latini, le parole chiave per la ricerca
nell'elenco X.500 saranno tradotte e sarà utilizzata la traduzione
automatica per i testi della prestazione WWW.
Risultati
Il risultato atteso del progetto MAITS sarà una migliora comunicabilità tra
gli utenti che parlano lingue diverse come anche una migliore accessibilità
di dati disponibili in luoghi diversi, scritti con serie di caratteri
diversi, nelle varie scritture e lingue diverse.
Utilizzo dei risultati
Saranno prodotti e commercializzati X.400, X.500, il browser WWW ed
applicazioni di sviluppo software. Sybase e NEXOR inseriranno il prodotto
MAITS nel proprio programma di vendita. C'è l'attesa infine che gli standard
sviluppati nel progetto vengano accettati dalle organizzazioni di
standardizzazione e di telematica.
Testo inglese:
Iain Urquhart
iain.urquhart@lux.dg13.cec.be 1995-09-07.
HTML: Michael Everson everson@internet-eireann.ie
1995-09-10.
Andare alla homepage MAITS.